|
|
|
villa esclusiva sul lago di como |
|
|
elegante villa con vista sul lago di garda e piscina |
|
Molti lo chiamano il trenino più bello del mondo. Questo forse anche per il fatto che i... |
|
LOMBARDIA |
|
La Lombardia occupa un vasto territorio che si estende dall'arco alpino alla pianura padana. Si possono distinguere, da nord a sud, tre diverse fasce: una zona di montagne; una fascia prealpina con valli, laghi e colline; un'ampia pianura. La parte sudoccidentale della regione (Oltrepò pavese) abbraccia anche un breve tratto di Appennino. A nord i rilievi alpini segnano il confine con la Svizzera e comprendono tre catene: le Alpi Lepontine e le Alpi Retiche, più settentrionali ed elevate, con vette come il Pizzo Bernina (4.049 m) e l'Ortles-Cevedale (3.905 m); le Alpi Orobie, più meridionali e di modesta altitudine, tanto che vengono considerate come Prealpi. In questa fascia montana sono molte le valli: la Valtellina, le Valli Brembana, Seriava, Camonica, Trompia. Tra i valichi maggiori: i Passi dello Spluga, del Bernina, dello Stelvio. Una zona di colline divide le Prealpi dalla vasta pianura, che si distingue in alta pianura, arida e poco fertile, e bassa pianura, ricchissima di acque e intensamente coltivata. La rete idrica è formata da fiumi, laghi, canali. Il Po raccoglie le acque dei principali fiumi lombardi, suoi affluenti di sinistra: il Ticino, l'Adda, l'Oglio, il Mincio. Essi scendono dalle Alpi e, prima di arrivare in pianura, diventano immissari ed emissari dei laghi della zona prealpina, i più grandi d'Italia: il Lago Maggiore, il Lago di Como, il Lago d'Iseo, il Lago di Garda. Interamente lombardi sono solo il Lago di Como e il Lago d'Iseo; il Lago Maggiore si estende anche in Piemonte e in Svizzera; in parte svizzero è anche un altro lago, quello di Lugano; il Lago di Garda confina invece con il Veneto e il Trentino Alto Adige. In pianura l'irrigazione è affidata a numerosissimi canali fossati, che prendono l'acqua da sorgenti (fontanili e risorgive). Le tre fasce territoriali in cui è divisa la Lombardia ne determinano anche il clima. In montagna il clima è tipicamente alpino, con freddo e neve d'inverno, ed estati fresche. Intorno ai laghi il clima si mitiga e diventa di tipo mediterraneo. In pianura domina invece il clima continentale: inverni rigidi, estati calde, modeste precipitazioni.
|
L'Oltrepò Pavese è un settore della provincia di Pavia (ca 1100 km²), situato a sud del fiume Po, incuneato tra l'Emilia-Romagna (provincia di Piacenza) e il Piemonte... |
|
Brescia sorge nell'alta Pianura Padana allo sbocco della val Trompia, ai piedi del monte Maddalena e del colle Cidneo. Il territorio - delimitato a nord dalle Prealpi Bresciane, ad est dalle... |
|
Col termine "Franciacorta" viene designata una zona della provincia di Brescia che si estende a occidente della città fra i fiumi Mella e Oglio che la delimitano a est e ovest,... |
|
 |
Dove il lago di Como diventa poesiaBellagio è una terra ricca di fascino che... |
 |
in riva al Garda |
 |
centro climatico |
 |
Oscar Niemeyer CapolavoroSpesso si ritiene che l'Italia debba essere... |
 |
Un tesoro artistico |
 |
Un capolavoro tutto italiano |
 |
assoluta prelibatezzaLe olive ascolane sono uno dei prodotti...
|
 |
Il migliore pistacchio italianoCi sono località italiane che...
|
 |
Quando la qualitą fa la differenzaCi sono documentazioni del XIX sec. che parlano...
|
ARTIGIANATO - PRODOTTI TIPICI |
 |
I suoni magici della tradizioneLe Marche e l’Abruzzo hanno ospitato per...
|
 |
Per un caffč speciale Curiosando alla ricerca di informazioni sul...
|
 |
Un arte del passatoIl carretto siciliano è nato nel XVIII...
|
|
|